La biblioteca scolastica dovrebbe essere uno spazio dove tutti gli studenti, con le loro storie e con i loro problemi, trovino e sperimentino occasioni di crescita attraverso strumenti come il libro, ma anche attraverso risorse digitali e dove i docenti trovino supporto ai loro progetti e alla didattica. L’obiettivo dovrebbe essere quello di creare un ambiente piacevole e stimolante e quindi di far recepire la biblioteca non solo come luogo di ricerca e consultazione, ma anche come spazio "piacevole" della scuola, in cui è possibile scambiarsi impressioni e idee sui libri e sul mondo. Uno strumento quotidiano di lavoro (diverso e non di certo in contrasto con il ruolo svolto dalla biblioteca comunale), alla portata di docenti e studenti: uno strumento di ricerca che solleciti la lettura, l’esplorazione e la raccolta di informazioni, le attività di gruppo, la socializzazione e lo scambio delle esperienze e dei materiali prodotti a scuola.